Categories:

Giovani in biblioteca. Attivamente “TUTTI IN BIBLIOTECA”

Il progetto Giovani in biblioteca. Attivamente rappresenta un ponte ideale tra scuola, comune e territorio, un luogo di incontro in cui la cultura diventa motore di crescita e consapevolezza. La biblioteca, spazio di condivisione e di scambio, si trasforma in un laboratorio vivo, in cui ragazzi e ragazze possono esplorare la lettura non solo come forma di apprendimento, ma come opportunità per scoprire il proprio ruolo nella società e riflettere su scelte future.

Questa iniziativa pone al centro il valore della narrazione e della memoria, invitando i giovani a esplorare il legame tra passato e presente, tra testi e territori. Attraverso attività creative e formative, il progetto si propone di avvicinare gli studenti alla lettura e alla scoperta del patrimonio culturale e storico locale, stimolandoli a pensare al domani con uno sguardo più ampio e consapevole.

Un esempio significativo di questa esperienza è la realizzazione dell’audiolibro “Il mondo attraverso gli occhi dei bambini” ad opera degli studenti della classe 5 D dell’Istituto Rinaldo D’Aquino di Montella, indirizzo Scienze Umane. Questo lavoro, frutto di impegno e collaborazione, rappresenta un percorso affascinante tra testi, luoghi e storie di ieri e di oggi, valorizzando la capacità dei ragazzi di interpretare e raccontare il mondo che li circonda.

La biblioteca diventa, così, non solo un luogo fisico, ma un crocevia di esperienze e idee, dove l’unione tra le storie di una comunità e il futuro dei giovani si intreccia per dare vita a un racconto unico e condiviso. È uno spazio dove si respira il passato, ma al tempo stesso si costruisce il domani.

Nei luoghi d’Irpinia Bagnoli, Cassano, Castelfranci, Montella, terra di quiete, dove il vento sussurra racconti. Ti devi fermare, perché ogni paese cela un frammento di magia, ogni piazza risuona di voci antiche, ogni strada porta il passo di chi ha vissuto e amato.

Ogni paese ha la sua storiella, canta di colline verdi, di campanili, di fontane che parlano, di leggende che si mescolano al reale. Tra case di pietra e sentieri nascosti, si incontrano luoghi che raccontano l’anima della gente.

Ogni bimbo la ricorderà a memoria, la ripeterà come una melodia senza tempo, la custodirà nel cuore, perché ogni storiella è un seme che germoglia radici nella memoria di chi ascolta.

I luoghi hanno una storia tutta da scoprire.

L’Irpinia, con la sua bellezza severa, è più di un paesaggio, è una narrazione che continua, un intreccio di voci, tradizioni e destini. Per chi sa ascoltare, ogni paese diventa un capitolo di un libro infinito.

Maria Ronca, presidente APS “Il Bucaneve”

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *